Con una comunicazione alla Giunta Regionale della Lombardia, l’assessore alla Famiglia, alla Solidarietà Sociale e al Volontariato Maria Cristina Cantù ha fatto sapere in quale modo intende
Mese: Agosto 2013
AMORE E DISABILITA’ IN UN CORTOMETRAGGIO…DA SUPPORTARE
Franco Montanaro, 28 anni, lancia il progetto di un cortometraggio sul tema della sessualità delle persone disabili. Per realizzarlo è stata lanciata una campagna di
DISABILI, ANCORA BLOCCATE LE ASSUNZIONI NELLA P.A.: “IN PIAZZA A SETTEMBRE”
Nonostante gli appelli non è ancora stato superato il parere espresso lo scorso maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica, che di fatto blocca le assunzioni
Lavoro ai disabili, ecco tutte le agevolazioni
Malgrado gli innumerevoli sostegni fiscali che dovrebbero indurre le aziende ad assumere i soggetti portatori di handicap, in Italia solo il 16% dei disabili trova
Disabilità, non aprite quella porta (dell’autobus)
Se volete restare anche voi un momento leggermente attoniti leggete ciò che è successo all’amico Max qualche giorno fa. La notizia gira in fretta e
Quando la disabilità è di un altro colore
Come dicevo nell’articolo precedente il post di Simone Fantini ha dato il via ad una discussione interessante sul blog INVISIBILI de il corriere.it. Mi fa
Migranti con disabilità? Seduto al loro posto sarei scappato anch’io
Pubblicato sul blog INVISIBILI de il corriere.it sta facendo molto discutere il post di Simone Fantini sui recenti sbarchi di migranti sulle coste del sud
Giornalista disabile a Bruxelles. “In Italia non posso fare il mestiere che amo”
Belgio, Bruxelles, Cervelli in Fuga Belgio, Giornalismo, disabilità
Scuola, in arrivo nuovi corsi di specializzazione sul sostegno ai disabili
Il ministro Carrozza ha firmato il decreto che porterà alla specializzazione di 6.398 nuovi insegnanti di sostegno. “Passo importante per colmare un grave buco”, commenta
LAVORO E DISABILITA’: E’ TEMPO DI VOTARE I CORTOMETRAGGI DI FILMABILE!!
Sono aperte, fino al 13 settembre prossimo, le votazioni per il concorso di cortometraggi che racconta l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Il tempo per
Moda e disabilità, “in Gran Bretagna una realtà consolidata”
Dal 1999, l’agenzia inglese “VisABLE” rappresenta esclusivamente modelle, modelli, attori e presentatori con differenti abilità. “Nel nostro catalogo 80 book fotografici. I guadagni? 700 sterline
Arte e Disabilità, la bellezza dell’imperfezione alla Biennale di Venezia
Fino al 29 settembre, in mostra una reinterpretazione del monumento ad Alison Lapper incinta: senza braccia e con le gambe poco sviluppate, è un’artista inglese
Pensare il disabile adulto
Per un soggetto con sindrome di Down, portare a spasso il cane, in una grande città – è un segno di forte autonomia, una sfida,
Forlì, nasce il centro per disabili e persone autistiche senza famiglia
La struttura inaugurerà a settembre 2013 ed è la prima in Italia a offrire non solo servizi residenziali, ma anche attività diurne come il laboratorio
Alla Palermo Montecarlo parteciperanno anche tre velisti con disabilità
Equipaggio all’insegna dell’integrazione per la quarta partecipazione della Lega navale italiana Palermo Centro alla regata. Appuntamento dal 18 al 23 agosto Per il quarto anno
DISABILITÀ, LA STORIA DI AUGGIE. IL SUCCESSO EDITORIALE ARRIVA IN ITALIA
E’ il libro per ragazzi più venduto l’anno scorso nel Regno Unito. Protagonista un bambino di 10 anni con il volto deformato da una malattia
Isee, disabilità alla resa dei conti
Come spesso mi piace fare anche questa volta vi invito a leggere l’articolo scritto da Franco Bomprezzi sul blog Invisibili del corriere.it. L’argomento dell’articolo è
Piloti speciali alla cloche di un aereo
Si chiama “Baroni rotti” l’associazione di piloti disabili che insegna a guidare un aereo. Dimostrando che è un’attività per tutti, utile ad abbattere le barriere.
Nuovo ISEE – PARERE APPROVATO DALLE COMMISSIONI
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica
Disabilità. Il futuro nelle “Tecnologie assistive personalizzate”. E l’UE stanzia 2,65 mln di euro
La più nota è ASTERICS. Una piattaforma di tecnologia assistita capace di adattarsi alle esigenze del singolo paziente. Anche se le sue condizioni cambiano nel
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.