“CAP 90036” è una rubrica dedicata alle vostre “lettere“. La storia di questa settimana è quella di Maria Letizia che vuole garantito il diritto al

Blog Ufficiale di Giovanni Cupidi
Studio dei problemi – Ricerca delle soluzioni
“CAP 90036” è una rubrica dedicata alle vostre “lettere“. La storia di questa settimana è quella di Maria Letizia che vuole garantito il diritto al
L’Università di Siena capofila di un progetto europeo per un’interfaccia fisica uomo-robot che aiuterà le persone con disabilità agli arti superiori Gli essere umani non
Dalla domotica alla bioingegneria: nel corso degli ultimi anni l’accelerazione dell’innovazione tecnologica ha permesso alla scienza, in sinergia con la medicina, di ideare soluzioni che possano
Tra gli edifici distrutti i pochi residenti rimasti a Rubizhne cercano riparo e conforto mentre le bombe non smettono di cadere su questa città dell’Ucraina orientale. Sono
“CAP 90036” è una rubrica dedicata alle vostre “lettere“. La storia di questa settimana è stata raccolta da Rosanna Ingrassia Anna a 23 anni era
Con lo spettacolo teatrale “Stabat Pater” la compagnia teatrale Alma Rosé porta in scena le storie dei “padri combattenti” raccolte attraverso lunghe interviste. È al
Il concetto di “limite” nell’immaginario comune assume in genere una valenza negativa e viene associato all’idea di ostacolo, percepito come una barriera oltre la quale
Cari lettori, di quando in quando vi scrivo direttamente e di solito lo faccio per annunciarvi qualche novità o per introdurre qualche argomento che mi
I beneficiari, la presentazione della domanda, le caratteristiche e le modalità di uso della carta (Circolare 1° aprile 2022, n. 46) Con la Circolare 1° aprile
Crescono le aziende attente ai temi della disabilità e della diversità Secondo un’indagine condotta da PageGroup su più di 100 imprese che operano in diversi settori
Pubblicato uno studio sui diritti sessuali delle persone con disabilità a primo nome della psicologa e ricercatrice Simona Di Santo, della Fondazione Santa Lucia IRCCS
Tutti gli interventi del Pnrr dovranno rispettare quattro criteri di inclusività delle persone con disabilità, dall’accessibilità alla promozione della vita indipendente. Ecco la Direttiva per
Silvia, Chiara, Franca, Noemi e Laura sono 5 donne con disabilità che vivono insieme, assaporando l’esperienza di autonomia della vita adulta Il video realizzato da questo talentuoso regista, 5
Agli individui che la società cataloga come fragili, il trattamento assegnato, bene che vada, si limita spesso a essere quello assistenziale, di sicuro utile e
Gli Al.Di.Qua Artists – prima associazione italiana di categoria che raccoglie artisti e artiste con disabilità – pretendendo che si guardi alla loro arte. E nel loro
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.