Disponibili due nuovi bandi del PIS – Pio Istituto Sordi – uno nazionale, un altro riservato alla città di Milano – per finanziare progetti con

Disponibili due nuovi bandi del PIS – Pio Istituto Sordi – uno nazionale, un altro riservato alla città di Milano – per finanziare progetti con
Una storia di grande umanità quella raccontata da Marco Pontecorvo e Flavio Insinna nel film tv ispirato alla figura di Antonio Maglio, medico dell’Inail ed
Mi chiamo Gabriella e vivo a Bologna da più di vent’anni e racconto la nostra vita quotidiana con Isabella, ragazza autistica di 24 anni. Qualche
“Tutti x il clima, il clima x tutti!” prevede diverse iniziative tra Milano, Pavia e il Piemonte che da maggio a settembre coinvolgeranno bambini e
Si chiama «Superiamo gli ostacoli», prendendo in prestito un famoso coro dei tifosi giallorossi che seguono la squadra in trasferta, la nuova iniziativa della Roma
«Ciao ragazzi!», li saluta Jovanotti con i pugni sollevati. Eugenio si volta di scatto e inizia a cantare: «L’ombelico del mondo!». Jovanotti ha il cappello
Dal 1830 al 1940 circa le persone disabili, come quelle tatuate o di altre etnie erano considerate una minoranza “strana”: erano mostrate nei teatri e
“CAP 90036” è una rubrica dedicata alle vostre “lettere“. La storia di questa settimana è quella di Maria Letizia che vuole garantito il diritto al
L’Università di Siena capofila di un progetto europeo per un’interfaccia fisica uomo-robot che aiuterà le persone con disabilità agli arti superiori Gli essere umani non
Dalla domotica alla bioingegneria: nel corso degli ultimi anni l’accelerazione dell’innovazione tecnologica ha permesso alla scienza, in sinergia con la medicina, di ideare soluzioni che possano
Tra gli edifici distrutti i pochi residenti rimasti a Rubizhne cercano riparo e conforto mentre le bombe non smettono di cadere su questa città dell’Ucraina orientale. Sono
“CAP 90036” è una rubrica dedicata alle vostre “lettere“. La storia di questa settimana è stata raccolta da Rosanna Ingrassia Anna a 23 anni era
Con lo spettacolo teatrale “Stabat Pater” la compagnia teatrale Alma Rosé porta in scena le storie dei “padri combattenti” raccolte attraverso lunghe interviste. È al
Cari lettori, di quando in quando vi scrivo direttamente e di solito lo faccio per annunciarvi qualche novità o per introdurre qualche argomento che mi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.