
Roma: via libera ai progetti per migliorare la fruibilità di tre musei
La Giunta capitolina ha approvato tre progetti di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive in strutture scelte all’interno del Sistema Musei di Roma Capitale. L’obiettivo, si legge nella nota, è quello di garantire un più ampio accesso e una più diffusa partecipazione alla cultura, fornendo strumenti utili per rendere maggiormente inclusivi i luoghi della cultura e

Bandiere Lilla, ecco i 45 comuni migliori per la vacanza dei disabili
L’iniziativa della società cooperativa Bandiere Lilla va in atto dal 2010. Quest’anno 10 new entry. Ma è ancora troppo poco, per una potenziale clientela di oltre 3 milioni di persone. Che continuerà a crescere numericamente Sono 10 le nuove Bandiere Lilla assegnate dalla Società Cooperativa Sociale “Bandiera Lilla”, che ogni anno premia quelle realtà istituzionali che lavorano

Incendio nella villa di Alex Zanardi: si teme per i macchinari che assistono l’ex campione
Un incendio è divampato nella villa di Alex Zanardi a Noventa Padovana. Nell’abitazione dell’ex pilota di F1 e campione paralimpico sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme. Si stanno valutando eventuali danni ai macchinari che assistono l’ex campione. Un incendio è divampato nella villa di Alex Zanardi a Noventa Padovana. Nell’abitazione

Arte e inclusione, la «Luce nera» di Burri nelle «sfumature» di dieci giovani disabili
È dedicata all’opera di Alberto Burri la prima guida per un museo in Italia scritta con la comunicazione aumentativa alternativa da 10 giovani con disabilità cognitiva e verbale. Arte e inclusione. Ci sono disegnati arcobaleni, forme geometriche e frecce. Ci sono anche tante parole: nome, dai, nave, all’esterno, orientarsi, opere, cantieri navali. Ci sono fotografie: sestante,

Sud Sudan: ampliare l’istruzione per i bambini con disabilità
Il World Service della Federazione luterana mondiale sostiene un programma di istruzione inclusiva rivolto ai bambini con disabilità lasciati senza cure e sostegno adeguati in Sud Sudan Sarah Philemon è una 32enne madre di quattro figli del campo profughi del Pamir in Sudan. Nata nel 1990 sul monte Nuba, ha perso l’udito all’età di 15

Assistenza persone disabili e anziane in caso di incendio in casa: che fare?
L’assistenza alle persone disabili e anziane durante l’incendio in casa può avvenire dai Vigili del Fuoco e anche da persone comuni L’assistenza alle persone disabili e anziane in caso di incendio all’interno di una casa o di un appartamento riguarda i Vigili del Fuoco, familiari, caregiver e persino i vicini. Sembra un concetto scontato, eppure è necessario sottolinearlo.

Emilia Clarke racconta gli aneurismi: «Parte del mio cervello non funziona»
L’attrice cult de Il trono di spade rivive i problemi di salute del 2011 e 2013 durante la promozione del suo spettacolo teatrale a Londra. E commuove il web Emilia Clarke, diva riservata de Il trono di spade, ha rotto il silenzio sul suo stato di salute. La 35enne britannica ha avuto due aneurismi celebrali nel 2011 e nel 2013,

Torna “Make to Care” con la sua Call for makers
C’è tempo fino al 22 luglio per presentare a “Make to Care” progetti innovativi per pazienti e caregiver È ai blocchi di partenza la nuova edizione di “Make to Care”, l’iniziativa di Sanofi volta a promuovere tutte le forme di innovazione che sono in grado di rispondere alle esigenze quotidiane di chi vive con una

«Noi disabili non siamo né eroi né vittime. Il vostro pietismo è un’aggressione»
Rivendicano uguaglianza, servizi e dignità. E sono stufi della retorica di un paese che pretende di raccontare chi non ascolta e si limita a una narrazione tossica che non va a raccontare l’essere umano ma lo stereotipo «Rivendichiamo l’orgoglio di essere persone disabili in un sistema socio-culturale che ci fa costantemente vergognare e smantelliamo la

Pronta la banca dati Cude, il passepartout per i disabili
Cude, il contrassegno europeo per le persone con disabilità Secondo i più recenti dati Istat, i disabili in Italia costituiscono il 5,2% della popolazione: in valore assoluto sono poco più di 3 milioni di persone. Per costoro, il Codice della strada prevede una particolare tutela, imponendo agli enti proprietari delle strade di eliminare ogni ostacolo che
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.