Dal 1830 al 1940 circa le persone disabili, come quelle tatuate o di altre etnie erano considerate una minoranza “strana”: erano mostrate nei teatri e

Blog Ufficiale di Giovanni Cupidi
Studio dei problemi – Ricerca delle soluzioni
Dal 1830 al 1940 circa le persone disabili, come quelle tatuate o di altre etnie erano considerate una minoranza “strana”: erano mostrate nei teatri e
Con lo spettacolo teatrale “Stabat Pater” la compagnia teatrale Alma Rosé porta in scena le storie dei “padri combattenti” raccolte attraverso lunghe interviste. È al
Gli Al.Di.Qua Artists – prima associazione italiana di categoria che raccoglie artisti e artiste con disabilità – pretendendo che si guardi alla loro arte. E nel loro
Non c’è dubbio che si sia trattato di un vero e proprio colpo di scena, nonostante alcune previsioni favorevoli già nei giorni scorsi: I segni del
“Corro da te” Il nuovo film di Riccardo Milani in arrivo nelle sale il 17 marzo cerca di andare contro i falsi pietismi nei confronti
Torna il tradizionale appuntamento di San Valentino con la mostra di fumetti e illustrazioni “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”, promossa dall’associazione di promozione sociale NessunoTocchiMario
Come parlare di disabilità ai bambini senza ricorrere a stereotipi o luoghi comuni? Ecco 10 libri speciali, pensati per i più piccoli ma capaci di
Quando la dis-abilità fa la differenza Giorno 3 dicembre dalle ore 9.00 presso il Centro congressi di Città della Scienza a Napoli, in occasione della
Con la sua gamba protesica, Niu Yu ha sfidato gli stereotipi di bellezza alla Shanghai Fashion Week Dopo New York, Londra, Milano e Parigi… anche
Si apre oggi, 24 novembre, per protrarsi fino al 28 del mese, il 13° Social Film Festival ArTelesia, rassegna internazionale dedicata al cinema sociale che animerà la città di Benevento. «Questo Festival
Dal 4 novembre, nell’ambito della mostra Sociocromie, MuseoCity permette anche alle persone con gravi disabilità motorie di visitare il Museo guidando da casa un alter
Il fumetto come strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sessualità e della disabilità: è questo il motivo ispiratore del concorso Sensuability & Comics.
In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2021, dedicate al tema dell’inclusione senza limiti e senza frontiere, anche il Museo nazionale romano è entrato, con
Al Teatro della Juta di Arquata Scrivia si alza il sipario sul nuovo progetto Juta No Limits, nato dalla collaborazione tra Associazione Abilitando, Commedia Community e Centro Diego Fabbri. Questa innovativa sperimentazione
L’iniziativa è dell’Associazione disabili bergamaschi in collaborazione con il Club Clay Regazzoni. Un’auto per aiutare le persone con difficoltà motorie che vogliono imparare a guidare
Le poesie dei grandi autori della letteratura, interpretate nella Lingua dei Segni italiana e divulgate sui social. È questo il progetto promosso dall’associazione culturale La Setta dei
Prima edizione della rassegna cinematografica che darà spazio alle storie delle persone attraverso cinema libri, sport, relazioni, andando oltre gli stereotipi della disabilità Inizierà domani
IL POLVERONE NATO SUI SOCIAL PER IL CASO GIARDINO DEI TAROCCHI DI NIKI DE SAINT PHALLE IN TOSCANA. UNA GRAVE LACUNA NEI NOSTRI MUSEI, MA
In quel ramo di cinema che cerca di normalizzare la disabilità sul grande schermo senza forzati paragoni con l’abilismo, un cortometraggio e un lungometraggio in
All’imbrunire, il Colosseo, uno dei siti archeologici più importanti del nostro Paese e nel mondo si è illuminato di viola, il colore internazionale della disabilità,
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.