I dati istat sul mondo delle disabilità evidenziano che solo il 3,5% degli italiani disabili ha un lavoro e, appena lo 0,9% sta cercando un’occupazione.
L’UE conferma i tagli alla disabilità
Da WEST welfare società territorio di Ivano Abbadessa Il mese scorso l’Europarlamento ha respinto l’accordo raggiunto dai leader dei 27 Stati membri sul bilancio 2014-2020
Concetto di Disabilità e Università come strumento per l’integrazione
Il concetto di disabilità nasce nel 1980 con la Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Svantaggi Esistenziali (ICIDH-International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps) divulgata
Progetto Individuale: tutto è compito di tutti insieme – Sentenza TAR di CZ
Da molto tempo e in prima persona sono convinto che la realizzazione di progetti individualizzati di assistenza socio-sanitaria, come prevede la 328/2000, sia una occasione
Manovra 2011-2014 e persone con disabilità
dal sito HandyLex.org: La Camera dei Deputati ha dunque approvatodefinitivamente la Manovra correttiva. L’iter di presentazione e di conversione del Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni
Vita Indipendente – Ddl Regione Sicilia
Prendono sempre più corpo e vengono promosse in alcune aree del nostro Paese i progetti per le persone con disabilità denominati “Vita Indipendente”. Già la
Dati statistici sulla disabilità in Italia
Secondo l’Istat sono tre milioni i disabili che vivono in Italia, una cifra che rappresenta il 5% della popolazione. La maggiore concentrazione di persone con disabilità si riscontra nelle
Siti della PA accessibili alle persone con disabilità.
In questi giorni il Ministro Profumo ha firmato il decreto che adegua la Legge Stanca 2005 agli standard europei e alle specifiche internazionali. Nel 2011/12
The Sessions – Gli Incontri
Vi segnalo questo film come incipit di argomenti che verranno approfonditi in seguito cercando di evidenziare la necessità e le eventuali soluzioni già adottate in
Ufficio Unico per Persone con Disabilità
I disabili e gli anziani non autosufficienti hanno difficoltà e spesso non riescono ad ottenere prestazioni sociali e sanitarie. Il 12,4% delle famiglie li assistono
Accessibilità dei Luoghi di Vita e di Lavoro
Premessa Una recente classificazione dell’OMS conosciuta con la sigla ICF (International Classification of Funtioning,Disability and Health) propone il modello biopsicosociale quale riferimento da tenere presente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.